
Dal blog PHILOSOKITCHEN dell’amico Filippo una ricetta tradizionale francese molto famosa in tutto il mondo: la Ratatouille
Vi invitiamo a seguire questo fantastico blog (in inglese, con diverse ricette vegane)
LA RATATOUILLE
La ricetta della Ratatouille è quella di un delizioso e tradizionale piatto vegano provenzale, siamo nel sud della Francia e più precisamente nella zona di Nizza. Il piatto composto da verdure “rimestate fra loro” è perfetto come antipasto o come piatto principale accompagnato a del riso o delle patate. Nella ricetta tradizionale le verdure vengono stufate lentamente e mescolate finché non diventano cremose, aggiungendo erbe provenzali (e comuni anche nella nostra cucina) in proporzioni variabili come timo, rosmarino, basilico, finocchio, salvia, maggiorana, menta, origano, e santoreggia; con il passare degli anni i tempi di cottura si sono ridotti progressivamente così oggi potete cuocere la Ratatouille in un tempo che varia dai 30 minuti fino alle 3 ore!
GLI INGREDIENTI
- 1 melanzana grande (500 gr)
- pomodori maturi (500 gr)
- zucchine (500 gr)
- cipolle (500 gr)
- 2 spicchi d’aglio
- erbe provenzali a piacere (timo, rosmarino, basilico, finocchio, salvia, maggiorana, menta, origano, santoreggia)
- olio extra vergine d’oliva
- sale e pepe
LA RICETTA TRADIZIONALE E LA SUA EVOLUZIONE
La ricetta della Ratatouille è un gustoso esempio della tradizione rurale francese, creata con ingredienti facili da trovare negli orti contadini, per questo motivo nonostante la ricetta indichi le esatte quantità di ingredienti, è facile intuire come la Ratatouille fosse in origine preparata con ogni vegetale tipico del sud della Francia al momento disponibile.
La parola Ratatouille appare per la prima volta in un libro di cucina francese alla fine del XVIII secolo e indicava ogni piatto stufato; la prima ricetta ufficiale della Ratatouille è stata pubblicata nel 1930.
La consistenza della versione originale è cremosa essendo i vegetali stufati per più di 3 ore; con gli anni la ricetta si è evoluta riducendo i tempi di cottura. Attualmente al di là dell’opinione dei puristi, la Ratatouille è cucinata lentamente dai 30 ai 60 minuti dopo aver saltato le verdure.
LA VERSIONE DEL CARTONE ANIMATO
Nel 2007 il film Ratatouille della Disney fece del piatto una star mondiale. La ricetta preparata dal piccolo topo Remy alla fine del film è inspirata dal Vegetable Confit Byaldi, variazione della Ratatouille del famoso chef americano Thomas Keller, pubblicata nel suo “1999 Cookbook”.
LA RICETTA
Lavare la melanzana, tagliarla a cubetti di circa 2 centimetri di lato e mescolarla con 2 cucchiaini di sale grosso; lasciare in uno scolapasta per 2 ore aspettando che il liquido amaro coli verso il basso; potete schiacciare delicatamente le melanzane di tanto in tanto per accelerare il processo ma non usate sale fino perchè salerebbe troppo la melanzana; sciacquare bene la melanzana per eliminare il liquido amaro ed asciugare bene.
VERDURE FRITTE
Mentre stiamo preparando la melanzana, pelare la cipolla e tagliarla a cubetti grandi quanto la melanzana. Versare la cipolla in una pentola dal fondo spesso con un po’ di olio, un pizzico di sale e due cubetti di aglio pelati e schiacciati grossolanamente. Cuocere a fuoco lento fin quando la cipolla non inizierà a caramellare.
Mentre la cipolla cuoce, laviamo e tagliamo le zucchine in pezzi grandi quanto la metà dei cubetti di melanzana. Tagliamo i peperoni a metà eliminando i semi e le parti bianche e poi tagliarli in pezzi della stessa grandezza delle zucchine.
Saltiamo a fuoco vivo i peperoni con un cucchiaio d’olio finchè non iniziano a diventare scuri, scolarli e tenerli da parte; cuocere le zucchine allo stesso modo.
Adesso versiamo una tazza di olio in una piccolo tegame. Quando l’olio raggiunge la temperatura di 160° C friggiamo le melanzane un po’ alla volta, finchè non prendono un colore dorato per poi asciugarle con carta da cucina.
LENTA COTTURA
Tagliare in quattro i pomodori eliminando i semi e ridurli in parti della grandezza dei peperoni. Quando la cipolla inizierà a caramellare, aggiungere nel tegame le melanzane, i peperoni, le zucchine e le erbe provenzali ed i pomodori. Cuocere lentamente dai 30 ai 60 minuti mescolando ogni tanto.
SERVIRE LA RATATOUILLE
La Ratatouille è ottima servita come antipasto o come piatto principale accompagnandola con del riso lesso o patate.
Buon appetito!!
Grazie a PHILOSKITCHEN
Vi invitiamo a seguire questo fantastico blog (in inglese, con diverse ricette vegane)