
Pappa al pomodoro
Oggi per noi un semplice classico piatto della cucina fiorentina che risulta addirittura migliore se riscaldato e gustato il giorno dopo.
Piatto “re” della cucina povera fiorentina e toscana è sempre stato un mezzo per recuperare il pane avanzato che altrimenti rischiava di essere buttato: non sia mai!
ingredienti per 3-4 persone:
- pane raffermo o secco (circa 200 grammi)
- pomodori ben maturi (300-400 grammi)
- brodo vegetale o acqua calda
- un paio di spicchi d’aglio
- foglie di basilico
- olio a piacere
- sale e abbondante pepe
tempi di preparazione e cottura: 35 minuti circa
Soffriggere dolcemente l’aglio nell’olio, poi unite i pomodori tagliati a cubetti e qualche foglia di basilico. Salare, pepare e far cuocere per una decina di minuti. Aggiungere quanto ne serve di brodo vegetale o acqua calda e lasciare sobbollire per 5 minuti; aggiungere il pane a pezzi e far cuocere per almeno 20 minuti poi togliere la pentola dal fuoco e farla riposare almeno un’ora.
Riscaldare al momento di consumare mescolando bene.
Servire con un filo di olio a crudo guarnendo con foglie di basilico.
Ricordo che tale piatto risulta più gustoso riscaldato il giorno dopo.
Enjoy!